Di certo tutti ci siamo accorti del sovraffollamento dei monopattini elettrici. Con l’aumentare delle flotte circolanti aumentano in modo esponenziale i sinistri legati a questo tipo di veicoli. Da qui l’esigenza di nuove regole di mobilità.
Il governo ha quindi varato nuove regole di mobilità per la loro circolazione
“La disciplina è contenuta nella circolare esplicativa del Servizio della Polizia Stradale del 9 marzo 2020. Il decreto legge 28 febbraio 2020, n. 8, ha convertito con modificazioni il decreto-legge cosiddetto “decreto milleproroghe”. Ciò ha introdotto, tra le altre, disposizioni sulla circolazione dei dispositivi per la micro mobilità elettrica e sui veicoli atipici.
Questa norma, proroga di dodici mesi il termine di conclusione della sperimentazione, portandolo al 27 luglio 2022. Inoltre disciplina la circolazione dei monopattini elettrici, anche al di fuori dell’ambito della sperimentazione. Sono inclusi i segway, hoverboard, monowheel e degli analoghi dispositivi elettrici di mobilità personale.
Le nuove regole sono relative
limiti di età per la loro conduzione
è necessario l’uso del casco per i minori di diciotto anni,
l’obbligo di indossare il giubbotto retroriflettente in condizioni di scarsa visibilità.
La circolazione dei monopattini elettrici, per effetto dell’equiparazione ai velocipedi, non è soggetta a:
Per circolare su strada, però, devono rispondere a specifiche caratteristiche
Il motore elettrico deve essere di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt). Non essere dotati di posto a sedere per l’utilizzatore perché destinati ad essere utilizzati da quest’ultimo con postura in piedi. Dotazioni di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade. 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali Un campanello per le segnalazioni acustiche Riportare la marcatura «CE» Avere i componenti specifici per i monopattini elettrici Da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori.
Inoltre devono essere muniti di luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive. In mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano”.
Conviene noleggiare un monopattino? Magari sarebbe il caso di rivolgersi a professionisti del settore per una valutazione.
Usiamo i cookie per capire meglio come interagite con i nostri contenuti; i cookie, inoltre, ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di visita del nostro sito web.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.
CHE COSA SONO I COOKIE?
I cookie sono file di testo che contengono pacchetti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile tutte le volte che visiti un sito online attraverso un browser. Ad ogni successiva visita il browser invia questi cookies al sito web che li ha originati o ad un altro sito. I cookies permettono ai siti di ricordare alcune informazioni per permetterti di navigare online in modo semplice e veloce.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.