Consegna

Consegna

La consegna a domicilio è definita come il processo che permette la consegna a domicilio del cibo.

Questo servizio, che nasce già a partire da circa un trentennio grazie al servizio di consegna della pizza, e in questi ultimi anni soggetto a vari cambiamenti.

Così, anche grazie all’ausilio delle nuove tecnologie, nascono siti web e applicazioni che facilitano il rapporto tra utenti ed esercenti. Ciò innesca una comunicazione che sfrutta la forza di Internet.

È quindi facile intuire come nei prossimi anni tutto sarà più fruibile sia grazie alla alfabetizzazione informatica di massa, che grazie alle nuove tecnologie.

Il servizio della consegna a domicilio

la consegna a domicilio, non ha limiti nella proposta. Dal gelato alla pizza, dal cibo etnico al cibo gourmet, passando per la spesa.

Infatti, anche moltissimi supermercati hanno sviluppato un proprio e-commerce, dove è possibile ordinare e pagare la spesa, direttamente online.

Che tu abbia un ristorante o un supermarket, l’approccio è analogo: fornire un servizio che soddisfi una domanda sempre più frequente, sfruttando un’applicazione già esistente. Potrai utilizzare la loro rete logistica, od organizzare da te il tuo servizio di consegna a domicilio.

Il primo scenario prevede un contratto di affiliazione con una delle varie società che offrono il servizio. Delveroo, JustEat, Glovo, Ubereats, 1food, Moovenda, Social Food, Foodracers ecc… aggiungeranno il tuo ristorante tra le loro proposte.

La società provvederà alla comunicazione attraverso i canali digitali. Il secondo scenario, quello più vecchio stampo, dà più libertà d’azione, ma a seguito di un investimento maggiore. Ti dovrai munire di attrezzatura (motorini, biciclette, bauli), dovrai avere il personale per la consegna e dovrai creare una strategia di comunicazione. Il servizio della consegna a domicilio, pur non essendo una novità risulta avere ancora un alto indice di sviluppo. I vantaggi sono evidenti e molteplici: restare a casa assaggiando deliziosi piatti, cercare un modo comodo, veloce e alternativo alla classica pizza. 

Chiunque può trovarti con la consegna a domicilio e non devi fare altro che consegnare il tuo prodotto, mantenendo qualità e professionalità. I vantaggi in termini di business ed espansione della clientela risultano, quindi, semplici da comprendere potendo essere ancora più presenti sul territorio.

Non esiste solamente la consegna a domicilio di cibo.

Ora stanno nascendo anche soluzioni di delivery dei farmaci. I leader del settore sono Pharmap e Pharmacure, che si sono accorte di quanto fosse necessario consegnare i medicinali a domicilio. Il servizio è rivolto a chi è impossibilitato ad andare in farmacia, accessibili anche da web. Ciò consente di poter ricevere a domicilio i farmaci di cui si ha necessità. Il servizio è attivo sia per i famaci da banco che per i famaci con obbligo di ricetta. Basterà scattare una foto della ricetta e allegarla nello spazio dell’applicazione.

Inoltre, come già accennato si sta ora sviluppando anche un servizio di delivery per la spesa a domicilio. Puoi avere i migliori supermercati nelle tue mani.
Fai la spesa online con Lidl, Coop, Esselunga, Conad, Carrefour.

Last Mile

Prendiamo come esempio Il servizio di consegna a domicilio di Everli (Ex Supermercato24) che è in continua espansione.

Ormai è presente in tante città e selezionando supermercati e negozi specializzati di tutta Italia ti dà la possibilità di avere un tuo Shopper che va al supermercato al posto tuo.

Lo shopper seleziona i prodotti che hai richiesto sull’App e ti consegna con cura la spesa a casa. Potrai fare la spesa dove vuoi e riceverla quando vuoi in base agli orari dei supermercati ed inoltre la consegna è alla porta di casa senza contatto.

Questa mole di movimentazione merce non lascia spazio a dubbi. Investire nella gestione dell’ultimo miglio è fondamentale per raggiungere la massima efficienza logistica.

In tutto questo movimento di spesa, di pacchi, di cibo, c’è sicuramente bisogno di una buona logistica.

Infatti, esiste il concetto di last mile o ultimo miglio si riferisce alla consegna effettiva dell’oggetto al cliente, che può avvenire presso il domicilio, il negozio o con la modalità click & collect.

Il last mile è storicamente uno dei punti più critici della supply chain.

Questo è reso ancora più complesso dall’ascesa dell’e-commerce, che ha contribuito a rendere più complesse queste fasi con l’arrivo delle spedizioni in 24 ore. Mettere in piedi una logistica dell’ultimo miglio efficiente ed efficace, è essenziale per mantenere alta la competitività di un’azienda. Non si tratta di un’impresa semplice per i manager, che devono soddisfare consumatori sempre più attenti ed esigenti, senza far lievitare i costi aziendali.

La gestione dell’ultimo miglio ha acquisito grande importanza a causa della crescente complessità delle catene di approvvigionamento e del grande dinamismo dell’ecosistema logistico. L’ascesa dell’e-commerce ha fatto emergere i punti deboli storici del last mail delivery, evidenziandone di nuovi.

E’ proprio in questo contesto che sempre più aziende decino di farsi aiutare dal nuovo servizio di SoluzioniScooter.com, visita http://soluzioniscooter.com/test o http://promoto-1.mozello.it/

Il servizio, nato dall’intenzione di supportare aziende e privati nella loro esigenza di mobilità, offre il più completo servizio di supporto per la mobilità su due ruote. Offrono servizi completamente personalizzabili e tutti i servizi necessari per sostenere in modo valido ed affidabile lo sviluppo del delivery e del last mile in ogni sua sfaccettatura, visita il sito: http://promoto-1.mozello.it/

© 2021 - soluzioniscooter.com - P.IVA 07608400961 - privacy & cookie policy - realizzato da macoweb
Assistenza di soluzioniscooter.com
Chatta con WhatsApp